Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media ed analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito agli istituti che eseguono analisi dei dati web  e ai social media nostri partner. Se scegli di proseguire accetti l'uso dei cookie.

Zuf de Zur

 

Zuf de Zur

 

Nel 1994, insieme a Pierluigi Bumbaca e Mauro Punteri ho formato il gruppo degli "ZUF DE ZUR", con l'idea e l'intento di "far migrare", di portare fuori dal Friuli le atmosfere di contaminazione linguistica e musicale tipiche delle nostre zone di confine.
Nel corso degli anni, molti musicisti si sono avvicendati all'interno del gruppo ed ognuno di essi ha contribuito alla creazione dell'originalissimo sound che ci contraddistingue e che ci ha fatto conoscere in tutta Italia ed in Europa.
Ai tre membri fondatori, sin dal 1994, si sono uniti Aurelio Nalgi e Adriano Coco al violino, Michele Bregant al clarinetto e Gabriella Gabrielli alla voce. Nel 1998 è uscito il primo cd, "TILULELA", eseguito da questo organico con la ricca aggiunta di U.T. Gandhi alle percussioni. Subito dopo si è inserito nel gruppo il percussionista Stefano Andreutti. Sin dall'inizio, ovunque ci presentassimo, venivamo accolti con entusiasmo, grazie all'originalità e alla vivacità della nostra musica e alla particolarità dei nostri testi, cantati in friulano, sloveno e istro veneto.. Nel 2001 è uscito il cd "LASCIAPASSARE" che ha continuato, sviluppandole, le proposte musicali iniziate da "TILULELA".
Del 2004 è invece il nostro lavoro forse più significativo: "PARTIGIANI", che vanta la presenza di ospiti illustri, quali Giovanna Marini, Moni Ovadia, Ivan della Mea e Vlado Kreslin e che ha consacrato definitivamente gli "ZUF DE ZUR" come gruppo di punta della musica etnica del nord est d'Italia. Nel 2005 l'avvicendamento nell'organico ha portato all'entrata nell'ensamble di  Roberto Nonini al clarinetto, nel 2007 di Emanuele Primosi alle percussioni e batteria e nel 2009 di Francesca Altran al violino e Federico Magris al violoncello.